Pianificazione a copertura limitata

Pubblicato il 16 gennaio 2005

La pianificazione fiscale concordata, oltre allo sconto di aliquota per la parte di reddito eccedente quello pianificato, offre un altro vantaggio al contribuente, che consiste in una sorta di limitazione dei poteri di accertamento da parte del Fisco. Tuttavia, il contribuente non si può considerare completamente al riparo da tale tipo di controllo fiscale da parte degli uffici delle Entrate, che potranno ordinariamente azionare i poteri di accesso presso i contribuenti ed effettuare verifiche fiscali, che anche il perfezionamento dell'accordo non inibisce. L'adesione alla pianificazione fiscale concordata, inoltre, non ha effetti per quanto attiene alle componenti straordinarie di reddito: l'Amministrazione finanziaria, quindi, può attivare per tali componenti tutti i poteri di accertamento solitamente spettanti, in quanto la loro determinazione ed il relativo trattamento fiscale non sono oggetto dell'accordo con il contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy