Piccoli islamici, maggiori tutele

Pubblicato il 19 luglio 2008
La Cassazione, con sentenza n. 19734 del 17 luglio 2008, ha sottolineato la prevalenza dei punti in comune tra la “Kafalah”, istituto islamico per la tutela e protezione dell'infanzia, e l'affidamento nazionale in quanto entrambi non hanno effetti legittimanti e non incidono sullo stato civile del minore; conseguentemente i giudici di legittimità, riconoscendo pieno titolo all'istituto islamico citato che comporta l'affidamento fino alla maggiore età, hanno statuito che tutti i figli illegittimi potranno raggiungere i genitori in Italia. Proprio sulla scorta di tali principi, la Corte ha respinto il ricorso della Farnesina contro il ricongiungimento di un bimbo al padre naturale ed a sua moglie.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy