Pirati della strada sequestro ampio

Pubblicato il 18 giugno 2009
E' possibile che il veicolo di chi venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza venga sequestrato anche se lo stesso risulti in comproprietà con un terzo soggetto, parente del trasgressore. Infatti, “solo nel caso di appartenenza integrale del veicolo ad un terzo la presunzione assoluta di pericolosità del veicolo può risultare attenuata, mentre in caso di comproprietà la presunzione rimane integra”. E' quanto affermato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 24015 dell'11 giugno scorso, con la quale è stata confermata la misura cautelare del sequestro nei confronti del veicolo condotto da un ragazzo di Latina sorpreso alla guida in stato di ebbrezza; l'autovettura, in particolare, era cointestata al ragazzo e alla madre.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy