Pmi, due “scuole” sui controlli

Pubblicato il 14 gennaio 2006

Divergenza di opinioni tra dottori commercialisti e ragionieri in tema di revisione contabile nelle imprese che non fanno ricorso al capitale di rischio. I primi ritengono che il controllo contabile nelle Pmi debba essere diverso da quello applicato alle società "aperte". I ragionieri, invece, ritengono che i principi da applicare debbano essere uguali per tutte le tipologie di revisione contabile, a prescindere dalle dimensioni e dalla struttura delle aziende. Formalizzate lo scorso 14 gennaio le divergenti visioni tramite la diffusione di due documenti, destinate a confluire dal 1° gennaio 2008 nell'Albo Unico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy