Praticanti, meno poteri al Consiglio nazionale

Pubblicato il 29 gennaio 2008

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con l’ordinanza n. 27184 del 2007, riduce il confine giurisdizionale del Cnf (Consiglio nazionale forense). Secondo i giudici non è compito del Cnf  decidere sulla delibera dell’Ordine in merito alle modalità di svolgimento della pratica forense e su quella, conseguente, con la quale viene negato o concesso il certificato di svolgimento del praticantato, elemento necessario per l’accesso all’esame. La decisione muove dal caso di un’iscritta al Registro dei praticanti del Consiglio dell’ordine di Brescia che aveva presentato ricorso contro la delibera del Consiglio che le aveva respinto la richiesta di rilascio del certificato di avvenuto svolgimento della pratica forense per la mancanza del requisito dell’iscrizione biennale nel Registro. Nell’ordinanza è spiegato che tale delibera costituisce un provvedimento amministrativo che ricade nella giurisdizione del Tar e del Consiglio di Stato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy