Premi ai meritevoli con vincolo di ritenuta

Pubblicato il 13 giugno 2009 La risoluzione 156/E/2009 considera redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente i “benefici di tipo economico” attribuiti agli studenti meritevoli che abbiano un’età compresa tra i 14 e i 18 anni in base all’articolo 4, lettera e) del dlgs 262/2007. L’obiettivo del beneficio fiscale (articolo 1 del decreto richiamato) è “innalzare il livello di apprendimento” e “garantire la continuazione del percorso di istruzione secondaria superiore”. Sulle somme va applicata la ritenuta a titolo d’acconto ex articolo 24 del Dpr 600/1973 e si fruisce delle detrazioni Irpef previste dall’articolo 13, comma 1 del TUIR.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy