Premiati i redditi medio-bassi

Pubblicato il 23 gennaio 2007

La riforma della previdenza complementare (Dlgs 252/05), come modificata dalla Finanziaria 2007, prevede delle regole fiscali che rispetto al passato tendono a premiare i lavoratori dipendenti, soprattutto quelli con redditi medio-bassi. In particolare, la nuova normativa stabilisce, sul piano contributivo, una deduzione assoluta e non più condizionata dal reddito imponibile di un importo di 5.164,57 euro. Sul piano delle prestazioni, invece, è riconosciuta una tassazione agevolata definitiva che varia dal 15% al 9% e un ampliamento (fino al 50%) della quota ottenibile sotto forma di capitale. Inoltre, si introduce la correzione secondo cui la tassazione delle prestazioni colpisce solo le somme che alimentano il fondo del Tfr e non hanno nell’anno di contribuzione concorso alla formazione del reddito dell’iscritto. La tassazione delle prestazioni (anticipi, capitale e rendita) ovvero dei rendimenti non può mai generare una doppia imposizione. Pertanto il sistema provvede, di volta in volta, a detassare le somme che hanno già subito una tassazione diretta.  

La leva fiscale è ormai da tempo usata come uno strumento per fare decollare i fondi pensione. Tutti gli interventi legislativi che si sono succeduti dal ’93 ad oggi, infatti, hanno cercato di volta in volta di rendere più conveniente l’adesione ai fondi. Di conseguenza, anche la scelta che i lavoratori sono tenuti a fare entro il prossimo 30 giugno è fortemente condizionata dalle regole fiscali che informano il sistema dei fondi pensione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy