Prenotazione hotel, il web come il telefono

Pubblicato il 20 maggio 2008 Emerge dal documento di prassi 199/E, del 16 maggio 2008, che l’impiego del web per la raccolta delle prenotazioni di stanze d’albergo non modifica la natura del servizio reso, consistente nell’intermediazione alberghiera. Ne deriva che se le strutture ricettive sono collocate in territorio italiano, la prestazione deve considerarsi effettuata nello Stato, ai sensi dell’articolo 7, comma 4, lettera a) del dpr n. 633/72, dovendo essere soggetta ad Iva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy