Presentazione tardiva dell’istanza per l’assegno di solidarietà del FIS

Pubblicato il 14 marzo 2017

Le istanze di accesso all’assegno di solidarietà garantite dal Fondo di Integrazione Salariale vanno presentate telematicamente all’INPS entro sette giorni dalla data di conclusione dell’accordo collettivo aziendale e la riduzione dell’attività lavorativa deve avere inizio entro il trentesimo giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

I suddetti termini non sono stati previsti come termini di decadenza ed assumono, pertanto, natura ordinatoria.

L’INPS ha, quindi, chiesto chiarimenti al Ministero del Lavoro in merito alla presentazione tardiva dell’istanza.

A seguito della risposta ministeriale, l’Istituto ha quindi reso noto che, nel caso di specie, si può applicare la regola generale secondo la quale l’assegno di solidarietà può essere riconosciuto a decorrere dal giorno successivo alla data della domanda.

Per il Ministero del Lavoro, infatti, quest’ultimo termine costituisce il dies a quo al quale ancorare la decorrenza della riduzione dell’attività lavorativa e del relativo trattamento integrativo.

Quindi, il messaggio INPS n. 1133 del 13 marzo 2017 specifica che non saranno indennizzabili le ore effettuate dalla data di inizio della riduzione richiesta fino al giorno di presentazione della domanda ed in caso di presentazione tardiva della domanda il datore di lavoro dovrà indicare tali ore non indennizzabili, utilizzando il modello allegato 2 della circolare n. 176/2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy