Prima esegesi agenziale sul sistema fiscale e contributivo da Manovra correttiva 2011

Pubblicato il 03 marzo 2011 Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Commento alle novità fiscali – Primi chiarimenti.”. E’ il titolo della circolare 4/E/2011 (15 febbraio), che contiene i primi chiarimenti sulle disposizioni fiscali del Decreto legge 78/2010. Una Premessa e venticinque punti per illustrare le significative novità - alcune delle quali in vigore, altre ancora no - introdotte dalla Legge 122/2010, di conversione del Decreto legge 78/2010. Il contrasto all’evasione, centrale nel documento di prassi, viaggia su diversi binari, i principali dei quali sono:
 
la PRECLUSIONE ALL’AUTOCOMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO per importi superiori a 1.500,00 euro (articolo 31 del Decreto 78); la TASSAZIONE AGGIUNTIVA SUGLI EMOLUMENTI VARIABILI percepiti dai dirigenti e dai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa del settore finanziario che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione (articolo 33 del Decreto 78); i BENEFICI FISCALI RICONOSCIUTI ALLE RETI D’IMPRESA (articolo 42 del Decreto 78). Agevolazioni, cioè, consistenti in un regime di sospensione d’imposta per la quota di utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinata alla realizzazione, entro l’esercizio successivo, di investimenti previsti dal programma comune del contratto di rete. I destinatari sono gli imprenditori che attivano tali contratti; infine, l'ACCERTAMENTO alle imprese “apri e chiudi” (articolo 23 del Decreto 78) - non anche, si badi, ai professionisti - e a quelle in perdita sistemica (articolo 24 del Decreto 78).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy