Privacy, doppia bussola per i controlli in ufficio

Pubblicato il 03 aprile 2007

Con la circolare n. 19 del 2 aprile 2007, Assonime illustra il provvedimento 1° marzo 2007 del Garante per la protezione dei dati (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il 10 marzo 2007), che fissa le regole sul trattamento dei dati personali per verificare il corretto uso della posta elettronica e di internet da parte dei dipendenti nell'ambito del rapporto di lavoro. Il controllo sull'utilizzo deve rispettare due normative: il Codice della privacy e lo Statuto dei lavoratori. Dunque, il datore di lavoro è tenuto ad adottare misure minime di sicurezza per la protezione di dati e di sistemi informativi aziendali, come programmi anti-intrusione e il salvataggio dei dati con cadenza settimanale, ma questo determina che il datore si trovi a trattare con i dati personali e sensibili dei dipendenti. A questo punto entrano in gioco disposizioni sulla privacy dettate dal Dlgs 196/2003 ed il rispetto dello Statuto. Nel trattamento dei dati dovranno essere rispettati i principi di correttezza, proporzionalità, necessità, pertinenza e non eccedenza e nei controlli i limiti da rispettare sono quelli posti dallo Statuto sul controllo a distanza dell'attività lavorativa e sul divieto di indagine su opinioni e fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine professionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy