Privacy ed Erario prove di dialogo

Pubblicato il 13 agosto 2006

Il tormentato rapporto tra Fisco e privacy si riapre ogni qual volta l’Anagrafe tributaria decide di chiedere nuovi dati ai contribuenti. E’ evidente, infatti, che in questi casi il Garante della riservatezza si adoperi per tutelare i contribuenti anche quando la richiesta di informazioni ha proprio lo scopo di facilitare le operazioni di riscossione da parte dell’Erario. L’obiettivo dell’Authority è quello di prevedere più garanzie nella fase di attuazione delle disposizioni previste dal Dl Bersani, che ha potenziato le investigazioni fiscali. La lotta all’evasione dovrebbe, infatti, avvenire nel rispetto di un adeguata protezione dei dati personali. Anche se l’Agenzia delle Entrate ha una propria autonomia nella richiesta di informazioni nei confronti dei contribuenti è necessario, però, che sia stabilito dal legislatore cosa possa essere richiesto nei limiti della privacy e cosa rimandato a provvedimenti governativi, ministeriali o a valutazioni di Agenzie autonome, come le Entrate. E’ su questo punto che il vice-ministro dell’Economia, Vincenzo Visco, e il presidente del Garante, Francesco Pizzetti, si confronteranno al rientro dalla pausa estiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy