Privacy nelle notifiche fiscali

Pubblicato il 04 luglio 2006

Articolo 38, comma 27, dello schema di dl varato dal Governo (che modifica l’articolo 60 del Dpr 600/1973 sulla notifica degli atti tributari, e l’articolo 16 del Dlgs 546/1992): maggiori garanzie ai destinatari di atti notificati dal Fisco e più riservatezza sul loro contenuto, nel rispetto delle regole sulla privacy. Diventa regola generale che per gli atti spediti a mezzo posta (per i quali fa sempre fede la data di spedizione), sul plico non debbano essere apposti segni o indicazioni da cui desumere il contenuto. Qualora, in occasione della notifica, il consegnatario non sia destinatario dell’atto o dell’avviso, il messo dovrà consegnare o depositare la relativa copia in busta sigillata, su cui trascriverà il numero cronologico della notificazione. Attività che deve risultare dalla relazione, in calce all’originale e alla copia dell’atto. Il consegnatario è tenuto alla sottoscrizione di una ricevuta e a dare notizia dell’avvenuta notificazione, con lettera raccomandata. Quando nel Comune in cui dev’essere effettuata la notifica non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l’avviso del deposito (in busta chiusa e sigillata) s’affigge nell’albo del Comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per l’eventuale ricorso, si dà per eseguita nell’ottavo giorno successivo. Il decorso temporale s’estende a trenta giorni dal ricevimento delle comunicazioni da parte del competente ufficio locale del Fisco, nel caso che il contribuente abbia eletto domicilio che non risulti dalla dichiarazione annuale. Viceversa, le variazioni dell’indirizzo non risultanti dalla dichiarazione annuale hanno effetto dal trentesimo giorno che segue quello dell’avvenuta variazione anagrafica.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy