Privacy più leggera per le Pmi

Pubblicato il 26 agosto 2008 La novità introdotta dall’articolo 29 della Manovra d’estate consiste nella possibilità di sostituire il documento programmatico sulla sicurezza (Dps) con un’autocertificazione. La nuova regola, in vigore da venerdì scorso, risponde alle esigenze soprattutto delle piccole e medie imprese, che hanno sempre mostrato insofferenza nei confronti del Dps perché ritenuto troppo gravoso. Il legislatore ha cercato così di trovare una soluzione: l’obbligo rimane, ma il documento programmatico può essere sostituito da una dichiarazione del datore di lavoro. La dichiarazione del datore dovrà attestare che i dati sensibili dei dipendenti utilizzati dall’azienda sono quelli relativi allo stato di salute o malattia, oppure quelli indicanti l’eventuale adesione a sindacati, e che il loro uso è protetto dalle regole di sicurezza indicate dal Codice della privacy. Solo in questo modo si è, dunque, esonerati dal Dps. In caso contrario, è necessario predisporlo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy