Privacy, scure sulle banche dati

Pubblicato il 23 dicembre 2008 Col provvedimento generale del 30 ottobre, il Garante della privacy ha fissato un ultimatum per Cerved: entro il 2 febbraio 2009, le operazioni sul trattamento dei dati relativi alle informazioni commerciali devono essere regolarizzate e messe in linea con il Codice della privacy. Il provvedimento interessa ben 5 milioni di imprese e 8 milioni di persone fisiche, presenti nei data base della società. Cerved raccoglie ed elabora dati tratti da elenchi pubblici, dalle liste elettorali, e comunque disponibili da varie fonti, compilando specifici dossier per persone fisiche e imprese. Il Garante ha previsto, in particolare, una serie di divieti: è vietato il trattamento dei dati personali relativi ai redditi dichiarati dai contribuenti per l'anno 2005 e alle liste elettorali nonché la diffusione di notizie sulle richieste di consultazione per singolo nominativo; è ristretta, inoltre, la possibilità di incroci tra persone e società.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy