Processo e lavoro, i consulenti chiedono più spazi

Pubblicato il 16 settembre 2008 Il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro ha predisposto un documento contenente alcune proposte che dovrebbero entrare a far parte del più ampio progetto di revisione del Codice di procedura civile contenuto nel Ddl 1441 quater, collegato alla Finanziaria 2009. Il pacchetto di interventi è stato spedito al ministero della Giustizia e, a breve, i consulenti dovrebbero essere chiamati per discuterne direttamente con il Guardasigilli Alfano. L’obiettivo del Consiglio è quello di cercare di snellire i procedimenti riguardanti i processi di lavoro, che ormai hanno raggiunto una durata media superiore ai quattro anni. Secondo Marina Calderoni, alla giuda dei consulenti del lavoro, “l’apporto dei tecnici che interagiscono con il mondo della giustizia contribuirà a individuare strumenti deflattivi del contenzioso. In quest’ottica, va visto questo primo contributo della categoria che punta sul potenziamento degli strumenti di conciliazione e di arbitrato e sull’attrazione nell’alveo del contenzioso tributario di tutti quei processi che hanno per oggetto l’imposizione di natura previdenziale”. Tra le proposte dei consulenti vi è, quindi, un maggior coinvolgimento della categoria negli ambiti della conciliazione e delle perizie tecniche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy