Professioni agli Stati Generali. CUP e RPT, proteste e proposte

Pubblicato il 04 giugno 2020

A dispetto della mancata equiparazione a soggetti come le imprese, che nel periodo di lockdown hanno perso fatturato, ecco che da un’analisi dell’Osservatorio del Consiglio della Fondazione nazionale dei commercialisti emerge un dato allarmante, riferito al lasso temporale che va dall’anno 2007 all’anno 2019: il valore aggiunto per occupato, al netto dell’inflazione, delle attività professionali si è ridotto del 21,5%, per una perdita - in termini assoluti - di quasi 13 mila euro per ogni lavoratore. Viceversa, l’offerta di lavoro libero professionale è cresciuta, decisamente più della produzione, determinando il crollo della produttività individuale.  

La domanda di servizi professionali non è cresciuta al ritmo dell’offerta. Il commento del presidente CNDCEC, Massimo Miani, è: “I numeri fornitici dal nostro Osservatorio certificano una profonda distorsione del mercato del lavoro che, soprattutto nelle mutate condizioni conseguenti alla crisi del 2008, continua a generare un sovraffollamento del sistema e un eccesso di offerta che deprime il valore dei servizi prestati.”.  

E’ a questa stortura del sistema che ha generato crescita della disoccupazione ed aumento esponenziale dell’offerta che si aggiunge la protesta per l’altra insensatezza, quella di aver escluso, discriminandole, le categorie professionali dalla concessione dei contributi a fondo perduto e dalla possibilità di godere del bonus 600 euro (o del bonus 1000 euro). 

2,3 milioni di professionisti chiederanno, oggi, al decisore politico “la pari dignità del lavoro in tutte le sue forme, il riconoscimento concreto dell’essenzialità delle attività esercitate dagli iscritti agli ordini e il rispetto del principio di equiparazione tra attività di impresa e libero professionale, già sancito a livello europeo e nazionale”. 

Gli Stati Generali delle professioni italiane - composti da CUP e RPT - alzeranno la voce in diretta streaming tra le 10,30 e le 12,30, per far sentire la protesta e lanciare il “Manifesto per la rinascita dell’Italia». Un obiettivo e suggerimenti al Governo, dunque: approvare le proposte di modifica del Dl c.d. “Rilancio” e un decalogo di proposte che spaziano dalla semplificazione normativa all'alleggerimento della pressione fiscale. E un green new deal, basato su opere innovative e sostenibili; la spinta al processo di digitalizzazione; la promozione di un fondo per lo sviluppo professionale; la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale.  

Proposte e proteste, dunque; per far ripartire il Paese e “dire basta” alle discriminazioni.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy