Professioni e categorie si dividono sugli studi

Pubblicato il 24 giugno 2009

La dicotomia di opinioni circa gli studi di settore vede i professionisti contrari e le categorie di commercianti e artigiani favorevoli allo strumento di “verifica statistica” dei redditi. Anche la proposta di Fassina, responsabile fiscale del partito democratico, di abolire gli studi con l’allargamento della platea di minimi ai contribuenti che fatturano fino a 100mila euro, trova poco propensi i professionisti.

Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, afferma: “Sull’opportunità di privilegiare il redditometro piuttosto che uno strumento meramente statistico, come sono gli studi di settore, siamo perfettamente d’accordo e lo andiamo ripetendo da più di un anno”.

Allo stesso modo, la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sostiene che “Gli studi sono certamente un sistema che ha dimostrato di non reggere ai cambiamenti in atto nei mondi che dovrebbero essere chiamati a rappresentare” e aggiunge che “se venissero utilizzati come strumenti di selezione andrebbe anche bene, ma spesso gli uffici li utilizzano come strumenti di accertamento diretto e così non può essere”.

Di contro, il vice direttore generale di Confesercenti, Bussoni, si dice favorevole agli studi che rappresentano uno strumento di collaborazione valido tra amministrazione e contribuenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy