Professioni, incrocio di riforme

Pubblicato il 27 ottobre 2007 Il disegno di legge Mantini di riforma dell’intero comparto delle professioni è attualmente all’esame di Montecitorio. Anche se in ballo c’è l’esame della Finanziaria 2998, già dalla prossima settimana si dovrebbe avviare la discussione in commissione Giustizia. Al momento, Mantini riconosce che il modello di riforma degli Ordini sta già riscuotendo consensi tra gli stessi “perché li responsabilizza, nel rispetto delle specificità ma sulla base di principi comuni”. La proposta avanzata si considera valida per tutte le categorie dai commercialisti agli avvocati. In particolare, nel testo si legge che gli Ordini avranno 12 mesi di tempo dall’entrata in vigore della legge per riscrivere l’ordinamento della categoria, che verrà poi recepito con decreto ministeriale. Inoltre, il riconoscimento prevede la possibilità di attribuire ai soli iscritti attestati di competenza professionale. Altre precisazioni riguardano, infine, tariffe, quota lite e società.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy