Professioni, previsione critica

Pubblicato il 28 novembre 2006

Se i soggetti Irpef non debbono considerare quanto prescritto dall’articolo 36, comma 34, del decreto legge 223/2006 – che obbliga, per gli acconti d’imposta, al ricalcolo della base imponibile del periodo precedente – essi sono tenuti, in ogni caso, a porre attenzione quando effettuano il calcolo con il criterio "previsionale", date le novità di legge contenute nelle correzioni al decreto collegato. Il nuovo articolo 54 del Tuir prevede, infatti, che concorrono a determinare il reddito di lavoro autonomo plusvalenze e minusvalenze, eccezion fatta per quelle relative ad immobili, oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione. Plus e minusvalenze rilevano se realizzate a titolo oneroso, attraverso il risarcimento per la perdita o il danneggiamento dei beni o se i beni vengono destinati a fini estranei all’esercizio dell’arte o della professione. La plus/minusvalenza, dispone la norma, è data dalla differenza tra corrispettivo o indennità percepiti (si dovrà, perciò, avere riguardo al criterio "di cassa") e il costo non ammortizzato. Uno tra i maggiori problemi legati agli acconti è rappresentato dalla situazione delle società di comodo, molte delle quali non potranno mai raggiungere “naturalmente” i volumi di ricavi conseguenti all’applicazione della disciplina delle società di comodo. Molti contribuenti stanno attivandosi per presentare istanza antielusiva (articolo 37-bis, comma 8, Dpr 600/73) per ottenere la disapplicazione della disciplina stessa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy