Professionisti come le imprese

Pubblicato il 22 dicembre 2008 Il principio espresso dalla Suprema corte nella decisione 22179, del 3 settembre 2008, è che i prelevamenti bancari dei professionisti rappresentano compensi anche prima della riforma dell’accertamento bancario. Per i giudici di legittimità, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, è applicabile anche al reddito da lavoro autonomo (non solo al reddito di impresa) la presunzione di cui al dpr n. 600 del 1973, articolo 32, secondo cui sia i prelevamenti che i versamenti operati sui conti correnti bancari vanno imputati ai ricavi conseguiti dal contribuente nella propria attività, se questi non dimostra di averne tenuto conto nella base imponibile o che sono estranei alla produzione del reddito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy