Professionisti, spiraglio sulle sanzioni per l'Irap

Pubblicato il 07 settembre 2005

La circolare n. 24 del 5 settembre 2005, a firma della Fondazione Luca Pacioli del Consiglio nazionale dei ragionieri, precisa che per i professionisti senza autonoma organizzazione non saranno dovute le sanzioni previste per le eventuali omissioni, nei versamenti Irap, causate dall'attesa per la prossima pronuncia della Corte di giustizia Ue sulla compatibilità del tributo con la disciplina comunitaria in materia di Iva. Per questi professionisti è, infatti, applicabile lo Statuto del contribuente, che dispone la non irrigazione delle sanzioni per i casi di obiettiva condizione di incertezza della norma tributaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy