Progetto Pari, sgravi a conguaglio

Pubblicato il 05 ottobre 2006

L’Inps, con la circolare n. 103 del 2006, oltre a diffondere i codici per la compilazione del modello Dm 10/2 di denuncia mensile dei contributi, offre alcune precisazioni. Deve essere riconosciuta all’azienda che assume un lavoratore disoccupato, che rientri nel progetto Pari per il reimpiego dei lavoratori svantaggiati, la quota di sussidio prevista da tale progetto ma non ancora maturata dal lavoratore. I requisiti del rapporto di lavoro sono: che si tratti di un’assunzione a tempo indeterminato o a tempo determinato, purché superiore a 12 mesi, e che abbia un orario pari o superiore a 20 ore settimanali. Per avvalersi del beneficio l’azienda deve chiedere alla sede Inps presso cui assolve gli obblighi contributivi, l’autorizzazione alla fruizione dell’importo spettante, mediante conguaglio con i contributi esposti sul modello Dm 10/2, allegando alla domanda una dichiarazione di responsabilità che attesti l’assunzione del lavoratore e che rechi la controfirma dello stesso. Per quanto riguarda i codici del progetto: i datori di lavoro beneficiari sono contrassegnati dal codice di autorizzazione “9J”; il conguaglio incentivo programma Pari ha il codice “L402” (l’importo dell’incentivo spettante va indicato nel quadro D preceduto dal codice); per la restituzione dell’incentivo (tutto o metà, a seconda che si tratti di licenziamento o dimissioni entro i primi 12 mesi dall’assunzione) il codice da utilizzare è “M110” (l’azienda deve indicare l’importo nel quadro B-C).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy