Progressività legittima per l’addizionale Irpef

Pubblicato il 22 gennaio 2006

L'autore richiama il principio di diritto che regola la sentenza n. 2/2006, a firma della Consulta, e che stabilisce che le Regioni dello Stato, nel fissare l'aliquota dell'addizionale Irpef loro attribuita dal Dlgs n. 446/1997 (istitutivo dell'Irap e di riordino della disciplina dei tributi locali), hanno piena facoltà (articolo 50) di improntare il prelievo a criteri di progressività in ragione delle politiche economiche e fiscali da esse perseguite. Ma i limiti che la legge statale ha fissato vanno rispettati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy