Pronti i modelli per l’Ici

Pubblicato il 31 marzo 2006

Con il decreto 30 marzo 2006 del capo del Dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell’Economia è stato approvato il nuovo modello per la dichiarazione Ici da presentare nell’anno 2006. Il modello, corredato dalle opportune istruzioni, si rivolge a tutti i soggetti che hanno acquistato gli immobili nel corso del 2005, e deve essere presentato anche per gli immobili relativamente ai quali sono intervenute modifiche rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta dovuta. Secondo l’articolo 4 del decreto ministeriale, ai Comuni spetta l’obbligo di stampare a loro spese un congruo numero di modelli, con relative istruzioni, da distribuire gratuitamente ai contribuenti. La dichiarazione va consegnata al Comune sul cui territorio si trova interamente o prevalentemente la superficie degli immobili dichiarati, oppure può essere spedita, in busta chiusa, con raccomandata senza ricevuta di ritorno. La dichiarazione può anche essere spedita dall’estero con raccomandata, purchè risulti con certezza la data di spedizione. Sono soggetti passivi del tributo, oltre al proprietario dell’immobile, anche il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione e il titolare del diritto di superficie. Al contribuente che non presenta la dichiarazione va applicata la sanzione amministrativa dal 100 al 200% del tributo dovuto, con un minimo di 51,65 euro. La dichiarazione presentata tardivamente si considera, a tutti gli effetti, omessa. 

 

Il decreto firmato lo scorso 27 marzo dal ministro dell’Interno, Giuseppe Pisanu, che recepisce l’intesa sulla nuova data raggiunta dalla Conferenza Unificata, e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri, ha prorogato al 31 maggio prossimo il termine entro il quale Comuni e Province dovranno stilare il bilancio preventivo relativo all’anno 2006.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy