Prospetto disabili entro il 15 maggio

Pubblicato il 19 febbraio 2016

A seguito delle novità in materia di collocamento obbligatorio, introdotte nel nostro ordinamento ad opera del Jobs Act, il Ministero del Lavoro è intervenuto, con nota prot. n. 970 del 17 febbraio 2016.

Determinazione base di computo

Chiarisce il Ministero che non sono computabili agli effetti della determinazione del numero di soggetti con disabilità da assumere:

Computabilità nella quota di riserva

Sono computabili nella quota di riserva i lavoratori già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro, anche se non assunti tramite il collocamento obbligatorio, purché:

In caso di somministrazione di lavoratori disabili per missioni di durata non inferiore a dodici mesi, il lavoratore somministrato è computato dall’utilizzatore nella quota di riserva.

Sospensione degli obblighi

Sono sospesi gli obblighi occupazionali per il datore di lavoro che sottoscriva accordi ed attivi le procedure di incentivo all’esodo previste dall’art. 4, commi da 1 a 7 ter, Legge n. 92/2012.

Richiesta di avviamento e prospetto

I datori di lavoro privati possono, entro 60 giorni dal momento in cui sono obbligati all’assunzione:

Decorso il suddetto termine, il datore di lavoro è obbligato a presentare richiesta numerica.

Altre questioni

Il Ministero del Lavoro si sofferma, inoltre, su:

Termini di presentazione

Conclude la nota ministeriale n. 970/2016, dando notizia che i nuovi servizi informatici saranno disponibili a partire dal 15 aprile 2016 e la scadenza per la presentazione del prospetto informativo è prorogata al 15 maggio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy