Protezione da scudo estesa ai familiari

Pubblicato il 20 settembre 2009 L’evoluzione interpretativa delle Entrate sugli accertamenti sintetici consente l’estensione della copertura da scudo fiscale anche ai familiari del contribuente interessati dall’accertamento sintetico. Nasce però, in questo caso, il problema dell’individuazione del momento in cui la famiglia è tenuta ad opporre la preclusione dell’attività di accertamento: il procedimento riguarda infatti un contribuente diverso da quello “scudato” e potrebbe non essere applicabile l’attuale interpretazione agenziale che prevede trenta giorni successivi alla notifica della richiesta di chiarimenti, di un invito o dell’atto di accertamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy