Prove di accordo per il Tfr

Pubblicato il 25 ottobre 2005

Il Dlgs sulla riforma della previdenza complementare potrebbe stabilire che, in fase di prima applicazione, i fondi negoziali continuino a rappresentare la corsia preferenziale per i lavoratori dipendenti che invece, scegliendo una soluzione individuale (fondi aperti o polizze previdenziali), potrebbero utilizzare il Tfr, i propri contributi, ma senza poter contare su quelli del datore di lavoro. A due anni dalla permanenza obbligatoria nella scelta iniziale, gli iscritti sarebbero nella piena libertà (questa è la novità) di portare altrove i loro risparmi previdenziali, senza alcuna limitazione. Una soluzione di mediazione che il sottosegretario al Lavoro, Alberto Brambilla, ha proposto per uscire dall'impasse sul Tfr.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy