Pubblicità, l’Albo è legittimato a vietarla ai professionisti

Pubblicato il 17 aprile 2008

La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 13 marzo 2008, ha stabilito la compatibilità con l’ordinamento europeo di una norma nazionale che vieta la pubblicità alle professioni, in particolare con gli artt. 81 e 82 del Trattato Ce, poiché riguardano solo la condotta delle imprese e al professionista è stato negato lo status di impresa.

Per quanto riguarda gli avvocati, la materia è regolata dal decreto Bersani (L. 223/2006) e dal codice deontologico. Il primo consente la pubblicità informativa circa titoli e specializzazioni professionali, caratteristiche del servizio offerto, prezzo e costi complessivi delle prestazioni; il secondo vieta la pubblicità ingannevole, elogiativa e comparativa e, in particolare nei siti degli studi legali, vieta i riferimenti commerciali e/o pubblicitari tramite indicazione diretta, banner o pop-up.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy