Quote latte, cessione nel reddito agrario

Pubblicato il 05 aprile 2006

La risoluzione 51/E, del 4 aprile 2006, conferma che i proventi derivanti dalla cessione di quote latte e dalla cessione dei diritti di reimpianto dei vigneti, poste in essere da produttori agricoli che determinano il reddito in base alle risultanze catastali, sono assorbiti nel reddito agrario e non generano redditi o plusvalenze di natura diversa. In altre parole, l’Agenzia ribadisce che la cessione delle quote latte e dei diritti di reimpianto dei vigneti è riconducibile all’esercizio ordinario dell’agricoltura, essendo in rapporto diretto con il terreno. Per reddito agrario, si intende il reddito imponibile che deve essere dichiarato nella misura risultante dalle iscrizioni catastali e rivalutato del 70%, dal soggetto che conduce il terreno, nel caso si tratti di persona fisica, società semplice o ente non commerciale. Inoltre, la risoluzione in questione ricorda, ai fini Iva, che la cessione di quote latte e dei diritti di reimpianto è soggetta a imposta secondo i modi ordinari non essendo i beni citati compresi nella prima parte della tabella A) allegata al Dpr 633/72.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy