Rapporto biennale sulle pari opportunità, disponibile la procedura telematica

Pubblicato il 07 maggio 2018

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto del 3 maggio 2018, ha reso disponibile il nuovo modello per la trasmissione telematica del rapporto biennale sulle pari opportunità da parte delle aziende che occupano oltre cento dipendenti.

Il rapporto va redatto, in modalità esclusivamente telematica, sia in relazione al complesso delle unità produttive e delle dipendenze, che in riferimento a ciascuna unità produttiva con più di cento dipendenti.

All’applicativo – disponibile sul sito internet istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sezione “Strumenti e Servizi” - è possibile accedere utilizzando il sistema SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale, ovvero richiedendo le credenziali di accesso attraverso l’apposita procedura di registrazione.

Al termine della procedura di compilazione dei moduli, il servizio informatico del Ministero del lavoro, qualora non rilevi errori o incongruenze, rilascerà una ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto e il salvataggio a sistema dello stesso.

Il medesimo servizio informatico attribuisce alla consigliera o al consigliere regionale di parità un identificativo univoco per accedere ai dati contenuti nei rapporti trasmessi dalle aziende aventi sede legale nel territorio di competenza, al fine di poter elaborare i relativi risultati e trasmetterli alla consigliera o al consigliere nazionale di parità, al Ministero del lavoro ed al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ricorda il DM del 3 maggio 2018 che:

Limitatamente al biennio 2016-2017, il termine di trasmissione del rapporto in questione è stabilito al 30 giugno 2018 mentre, per i bienni successivi, il termine di trasmissione è confermato al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy