Recupero «Cfl» con fondo rischi

Pubblicato il 18 febbraio 2005

Nella circolare n. 18273, del 17 febbraio 2005, Confindustria dà chiarimenti sul trattamento contabile e fiscale degli sgravi contributivi concessi tra il novembre 1995 ed il maggio 2001 che le aziende dovranno restituire secondo le procedure dettate dall’Inps. Nella circolare è scritto che gli amministratori devono stabilire se la richiesta di restituzione avanzata dall'Inps possa considerarsi una passività potenziale, nel qual caso è possibile iscrivere un fondo rischi nel passivo dello Stato patrimoniale, purché l'evento sia ritenuto probabile e l'onere sia stimabile con sufficiente ragionevolezza. Fiscalmente, l’accantonamento è indeducibile dal reddito d'impresa (articolo 107, comma 4, del Tuir).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy