Recupero crediti, un settore che non conosce crisi

Pubblicato il 22 novembre 2008

In base alla II indagine Unirec, l'Unione nazionale delle imprese di recupero, gestione e informazione del credito, presentata in occasione del decennale della fondazione dell'organizzazione, parallelamente all'aumento dei prezzi ed alla diminuzione del potere d'acquisto, cresce il volume di affidato e di fatturato da recupero crediti; sono sempre più numerosi, infatti, coloro che sono costretti a ricorrere ai prestiti per gli acquisti dei beni di consumo e quindi a indebitarsi. Il settore è in forte crescita anche se, a parere del presidente di Unirec, Sergio Bommarito, c'è ancora molto da fare. Per tale motivo, spiega Bommarito, “stiamo lavorando per fare in modo che anche nel campo del recupero crediti ci possa essere un riconoscimento fiscale adeguato”. Altro obiettivo consiste nell' unirsi ad altre società della stessa natura che acquistano crediti derivanti dal finanziamento al consumo o quelle anche di dimensioni minori che riscuotono i tributi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy