Recupero crediti, un settore che non conosce crisi

Pubblicato il 22 novembre 2008

In base alla II indagine Unirec, l'Unione nazionale delle imprese di recupero, gestione e informazione del credito, presentata in occasione del decennale della fondazione dell'organizzazione, parallelamente all'aumento dei prezzi ed alla diminuzione del potere d'acquisto, cresce il volume di affidato e di fatturato da recupero crediti; sono sempre più numerosi, infatti, coloro che sono costretti a ricorrere ai prestiti per gli acquisti dei beni di consumo e quindi a indebitarsi. Il settore è in forte crescita anche se, a parere del presidente di Unirec, Sergio Bommarito, c'è ancora molto da fare. Per tale motivo, spiega Bommarito, “stiamo lavorando per fare in modo che anche nel campo del recupero crediti ci possa essere un riconoscimento fiscale adeguato”. Altro obiettivo consiste nell' unirsi ad altre società della stessa natura che acquistano crediti derivanti dal finanziamento al consumo o quelle anche di dimensioni minori che riscuotono i tributi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy