Recupero indebiti e certificazione fiscale: pagamento con rimessa in denaro

Pubblicato il 18 aprile 2018

L’INPS, con messaggio n. 1654 del 17 aprile 2018, ha ricordato che, a far data dal 28 febbraio 2018, ha provveduto a rendere disponibili, telematicamente, le Certificazioni Uniche Sintetiche (CUS) 2018 di tutti i soggetti sostituiti.

Tuttavia, in talune circostanze, nella fase di acquisizione manuale delle pratiche di indebito, l'importo del debito è stato descritto erroneamente come "deducibile" o "non deducibile" per cui l'errata acquisizione delle suddette informazioni ha determinato la gestione fiscale non corretta degli importi restituiti ed è, pertanto, indispensabile procedere alla rettifica della CUS 2018.

A tal fine i dati corretti dagli operatori delle Strutture territoriali saranno nuovamente trasmessi alla Piattaforma fiscale e gli interventi di modifica saranno possibili fino al 19 maggio p.v..

Aggiunge, inoltre, l’Istituto che anche in caso di pagamenti con "rimessa in denaro" effettuati nel 2017 e contabilizzati dopo la trasmissione alla Piattaforma fiscale si procederà alla rettifica della CUS 2018.

In questo caso la Piattaforma fiscale elaborerà nuovamente le informazioni ricevute entro il 24 maggio 2018 e procederà ad emettere la CUS 2018 rettificata.

Soggetti non sostituiti

Conclude il messaggio evidenziando che i soggetti non sostituiti che, non avendo percepito redditi dall'Istituto, non hanno una Certificazione Unica Sintetica, possono chiedere alle Strutture territoriali il rilascio di un'apposita dichiarazione nel caso in cui abbiano effettuato nel corso del 2017 pagamenti in favore dell'INPS con rimessa in denaro, qualora gli importi pagati siano deducibili dall'imponibile fiscale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy