Redditi fondiari per il proprietario comodante

Pubblicato il 23 ottobre 2008 Il Fisco, con documento di prassi agenziale numero 394 di ieri, torna sul tema della concessione in locazione, ad opera del comodatario, del bene immobile a terzi. Lo fa stabilendo che a dover dichiarare il reddito da locazione è il proprietario-comodante, sebbene la stipula del contratto sia stata effettuata dal comodatario. Anche ai fini del tributo locale il presupposto dell’imposta è il possesso dei fabbricati, delle aree edificabili e dei terreni agricoli posseduti, a qualsiasi uso destinati (come comanda l’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 504/1992). Essendo, inoltre, quello di comodato un contratto ad effetti obbligatori ma non reali che fa sorgere un mero diritto personale di godimento, il reddito derivante dalla locazione, se superiore alla rendita rivalutata del 5 per cento, va dichiarato dal proprietario nell’Unico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy