Reddito di cittadinanza, falso il dato sugli evasori fiscali

Pubblicato il 24 settembre 2020

Recentemente sulla stampa sono state date notizie relative alla potenziale esistenza di 1.4 milioni percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC) che sarebbero evasori fiscali.

Con news del 23 settembre 2020 l’INPS chiarisce che tale notizia non è reale e, probabilmente, nasce da un fraintendimento dovuto al confronto di due platee difficilmente confrontabili che sono state affiancate in occasione di un seminario:

La fonte dell’equivoco è che circa 1,468 milioni di individui risulterebbe, nelle stime, percettori di Reddito di Cittadinanza pur non risultando nella platea dei poveri relativi elaborata seguendo i criteri OECD.

In questo gruppo, oltre a lavoratori in nero ed a fenomeni di evasione/elusione fiscale, vi sono i lavoratori proprietari della casa nella quale vivono ai quali viene attribuito un fitto e, poiché, in media, l’80% dei nuclei familiari italiani possiede l’abitazione in cui abita, tale integrazione può avere un impatto significativo sull’inclusione di non poveri nella platea dei percettori di RdC.

In definitiva – conclude l’INPS - considerato che non è stata effettuata una partizione dei non poveri, anche per gli inevitabili margini di approssimazione che avrebbe contenuto, non è possibile fare nessuna deduzione scientificamente affidabile circa l’inclusione di possibili evasori nella platea.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy