Registro aumentato per le operazioni societarie di ricapitalizzazione

Pubblicato il 12 settembre 2010

La pronuncia n. 15585, del 30 giugno 2010, in linea con i precedenti di Cassazione, pone sulle operazioni indirizzate a ricostruire il patrimonio societario, con fondi utilizzati come finanziamento dei soci ed attraverso un contratto verbale tra socio finanziatore e società finanziata, l’aumento al 3 per cento dell’imposta di registro.

Inutile immaginare l’impetuosità degli effetti di questa decisione, considerata la frequenza con cui avvengono le operazioni di aumento di capitale o di ripianamento perdite attraverso il ricorso al finanziamento dei soci.

La strategia che si presume seguiranno i professionisti è lo spacchettamento delle operazioni di: “deliberazione” dell’aumento di capitale o ripianamento delle perdite; loro “sottoscrizione”; “liberazione” della sottoscrizione, mediante rinuncia del socio al credito rinveniente dal finanziamento in favore della società. Ognuna di queste, tolta la deliberazione, rimarrà al di fuori del verbale d’assemblea e consegnata con lo scambio delle carte tra soci e società.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy