Registro e affitti, alla Consulta il nodo rimborsi

Pubblicato il 16 dicembre 2005

Il decreto presidenziale n. 131/1986 (come modificato dalla legge Finanziaria per il 1998), prevede nel suo diciassettesimo articolo, comma 3, che per i contratti di locazione e di sublocazione di beni immobili urbani di durata ultrannuale, l'imposta di registro possa essere assolta sul corrispettivo pattuito per tutta la durata del contratto, oppure ogni anno sull'ammontare del canone relativo al singolo anno. Spetta il rimborso del tributo relativo alle annualità che seguono quelle in corso, quando il contribuente abbia corrisposto l'imposta sul corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto ma questo venga interrotto anzitempo. Su questa norma, che limita il diritto al rimborso attraverso l'esclusione dei contratti di locazione ed affitto con oggetto diverso dagli immobili urbani, s'è pronunciata la Ctp di Ferrara, con ordinanza n. 35 del 14 novembre 2005.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy