Regole online ai collaboratori

Pubblicato il 02 luglio 2008

Il Dl 112/2008 (Manovra d’estate all’articolo 46), in una lettura integrata con la circolare n. 2/2008 della Funzione pubblica, modifica le regole e definisce i nuovi limiti negli affidamenti esterni delle collaborazioni della Pubblica amministrazione. Ecco, in sintesi, le novità più importanti.

Si possono conferire incarichi esterni, oltre che ad esperti di comprovata specializzazione universitaria, anche a professionisti iscritti in Albi o a soggetti che operano nell’arte, nello spettacolo o svolgono mestieri artigianali. In base alla nuova norma, è causa di responsabilità amministrativa il ricorso a contratti di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di funzioni ordinarie o l’utilizzo dei collaboratori come lavoratori subordinati.

L’efficacia dei contratti di collaborazione esterna con le p.a. è subordinata alla loro pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione stipulante. I contratti devono riportare il nome del consulente, l’oggetto dell’incarico e il compenso.

L’incarico deve avere natura temporanea. Il contratto di collaborazione, perciò, può essere prorogato, fermo restando il compenso pattuito, per completare un’attività avviata, ma non può essere rinnovato. Per i nuovi incarichi, a meno che non si tratti di collaborazioni “meramente occasionali”, serve una procedura comparativa, per la quale le amministrazioni dovranno pubblicare i relativi regolamenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy