Revisori contabili, ufficiale il restyling Ue

Pubblicato il 13 giugno 2006

È stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea” L157 del 2006, la direttiva 2006/43/CE che contiene le nuove disposizioni per chi opera la revisione annuale e dei conti consolidati, quindi l’Italia ha due anni di tempo a partire dalla pubblicazione in Guue per recepirne le regole. Una novità è rappresentata dall’estensione alle società non quotate dei principi internazionali di revisione. L’adeguamento non spaventa l’Associazione italiana dei revisori contabili – Assirevi – che, tramite il presidente Giussani, fa sapere che molte delle indicazioni, in merito alle quotate, sono state già introdotte in Italia dalla legge sul risparmio. Nell’articolo sono trattati alcuni argomenti della direttiva, come: l’etica (gli Stati membri dovranno assicurare il rispetto del codice deontologico); l’indipendenza (il revisore dovrà essere indipendente e non deve essere coinvolto nel processo decisionale dell’ente presso cui effettua la revisione); il controllo (è previsto un sistema di controllo pubblico secondo il principio del controllo da parte del paese d’origine); la sicurezza del revisore (la firma nella relazione può essere secretata nel caso di pericolo per la sicurezza del revisore); i principi comuni (è scritto nei “considerando” della direttiva che “tutte le revisioni legali dei conti dovrebbero essere effettuate conformemente ai principi di revisione internazionale”).  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy