Richiesta all’INPS dell’applicazione della maggiore aliquota e rinuncia alle detrazioni d’imposta

Pubblicato il 16 ottobre 2018

L’INPS, con messaggio n. 3806 del 15 ottobre 2018, ha ribadito che i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito di cui all’articolo 13 del TUIR, sono tenuti a darne comunicazione all’Istituto ogni anno.

Le richieste possono essere inoltrate all’INPS, compilando l’apposita dichiarazione on-line dal sito istituzionale tramite il servizio dedicato “Detrazioni fiscali – domanda e gestione” e, dal 15 ottobre 2018, si possono trasmettere le suddette richieste anche per l’anno d’imposta 2019.

In assenza di esplicita comunicazione l’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, procederà ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e a riconoscere le detrazioni d’imposta sulla base del reddito erogato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy