Ricongiungimenti. L’iter è più facile

Pubblicato il 04 giugno 2008 La Suprema Corte, con ordinanza n. 13849 del 27 maggio 2008, ha precisato che la disciplina in materia di ricongiungimenti, essendo finalizzata a principi di rango costituzionale, quale l'unità familiare, stabilisce come condizione per l'ingresso del familiare una minima capacità di accoglienza, abitativa e reddituale, del nucleo di destinazione. Tuttavia, sempre secondo la Corte, non è necessario che chi richiede il ricongiungimento disponga di un reddito minimo proprio. Sulla base di tali principi, la Cassazione ha respinto il ricorso del ministero dell'Interno e confermato la legittima permanenza in Italia di un immigrato che aveva chiesto il ricongiungimento con i genitori pur non godendo egli di alcun reddito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy