Rifiuti con sanzioni locali

Pubblicato il 23 dicembre 2008

E' stato convertito ieri in legge, in Senato, il dl rifiuti (172/2008) ottenendo 139 voti a favore (Pdl e Lega), 101 voti contrari (Pd e Idv) ed un astenuto. Il decreto, tra le varie misure, prevede il carcere per chi scarica rifiuti pericolosi e ingombranti al di fuori delle apposite strutture nelle zone in stato di emergenza oltre ad un giro di vite per le amministrazioni locali inadempienti sul tema della gestione dei rifiuti. Previsti anche incentivi ai cittadini virtuosi che consegnano personalmente al Conai i rifiuti da differenziare e per la realizzazione di impianti ad hoc.

Intanto, sempre ieri, la Corte di giustizia Ue ha condannato l'Italia nella causa C 283/07 perché la legge delega 308/04 sul riordino della legislazione ambientale violerebbe la direttiva 75/442 sulla gestione dei rifiuti: la legge considera, infatti, i rottami destinati ad attività siderurgiche e metallurgiche e il combustibile da rifiuti di qualità elevata (CDR-Q) come “materia prima” e non come “rifiuti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy