Rifiuti, i Comuni stringono i tempi per la tariffa

Pubblicato il 22 febbraio 2006

L'articolo 238 del decreto legislativo attuativo della delega ambientale dispone, a decorrere dall'entrata in vigore, l'abrogazione immediata della tariffa Ronchi con l'istituzione di una nuova tariffa sui rifiuti e, per evitare vuoti di disciplina, prevede la salvezza delle sole discipline regolamentari vigenti. Così, i Comuni che volessero passare dalla Tarsu alla tariffa Ronchi, per sfuggire alla stretta del patto di stabilità, devono affrettarsi ad adottare le delibere. L'intenzione della riforma ambientale è di applicare un corrispettivo privatistico, che abbia quindi natura non tributaria. La nuova tariffa avrà una quota fissa ed una variabile, commisurata al grado di fruizione del servizio da parte del cittadino. Sono previsti correttivi fondati su indici reddituali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy