Riforma utile per dare qualità

Pubblicato il 03 marzo 2006

Paolo Piccoli – presidente del Consiglio nazionale del notariato - interviene nel dibattito avviato martedì scorso dal presidente dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, su “professioni e nuova legislatura”, affermando di attendersi dalla prossima legislatura che la riforma delle professioni sia finalmente varata, garantendo l’esigenza di competitività e di efficienza del sistema e le adeguate tutele per i cittadini. Piccoli dice:

Per quanto riguarda il notariato, abbiamo già realizzato l’assicurazione obbligatoria, la formazione permanente, il codice deontologico, l’apertura alla pubblicità informativa, un sistema informatico e telematico integrato attraverso il quale tutti gli atti societari e immobiliari vengono inviati in tempo reale ai pubblici registri. Il notariato è altresì certificatore della firma digitale dei notai italiani e gestore di un servizio di posta certificata. Abbiamo dunque anticipato molti dei temi proposti dalla riforma, contribuendo in modo significativo alla modernizzazione del Paese”.

Egli ritiene che su temi come la tariffa e il numero programmato le forze politiche debbano comprendere di non stare trattando con professionisti al livello degli altri, ma con pubblici ufficiali che, perciò, necessitano di uno status particolare. Conclude con l’augurio che la categoria venga ascoltata su certe proposte specifiche, anche fiscali, che il Consiglio avanzerà a grande vantaggio dei singoli cittadini e delle realtà d’impresa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy