Rileva il controllo di diritto, non di fatto

Pubblicato il 02 settembre 2009

In una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 245/E/2009 dell’1 settembre, una società partecipata al 60,99% del capitale sociale di un’altra società, ha aderito con questa, in qualità di consolidante, all’opzione per la tassazione di gruppo. La consolidante, benché sia controllante di diritto, non può “di fatto” determinare l’indirizzo operativo in autonomia, in quanto, in virtù di clausole statutarie e patti parasociali il socio di minoranza vede garantito un potere di veto e una presenza necessaria e decisiva all’interno dell’organo amministrativo societario.

Tuttavia, sul controllo rilevante che dà accesso al consolidato, la risoluzione chiarisce che a rilevare è il controllo di diritto, non l’effettivo controllo derivante da accordi parasocietari o statutari, poiché sarebbe altrimenti impossibile accedere alla disciplina del consolidato per assenza del controllo e a quella speculare della trasparenza fiscale, impedendo così la determinazione di un imponibile unico.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy