Rinuncia onerosa alla “servitù”

Pubblicato il 23 maggio 2008 Con la risoluzione n. 210 del 22 maggio 2008, l’agenzia delle Entrate interviene a chiarire che la rinuncia al diritto di servitù, che comportava la non edificabilità sul fondo confinante, dietro pagamento di un corrispettivo al rinunciante genera plusvalenza da tassare ai fini Irpef in capo allo stesso. Questo in quanto la rinuncia al vincolo reale rientra nell’articolo 67, comma 1, lett. b) del Tuir ed il corrispettivo erogato dal confinante è da considerare cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria (secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione). Dunque, tale rinuncia è equiparata a un atto traslativo avente a oggetto un terreno edificabile. La plusvalenza deve essere calcolata sottraendo il prezzo di acquisto originario dal corrispettivo percepito nel periodo d’imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy