Riscatto laurea e congedo parentale

Pubblicato il 01 marzo 2016

L’INPS, con circolare n. 44 del 29 febbraio 2016, ha fornito istruzioni in merito all’abrogazione del regime di alternatività/incumulabilità tra la facoltà di riscatto del corso legale di laurea e la facoltà di riscatto dei periodi corrispondenti al congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro.

Infatti, per il D.Lgs. n. 503/92, art. 14, c. 2, le due facoltà di riscatto erano alternative tanto che l’esercizio di una precludeva l’altra a prescindere da entità ed eventuali sovrapposizioni dei periodi riscattati.

La Legge di Stabilità 2016, entrata in vigore il 1° gennaio 2016, abrogando la vecchia norma ha ammesso la cumulabilità in questione che opera anche con riferimento a periodi antecedenti alla data di entrata in vigore della legge stessa.

Per cui, per le domande di riscatto presentate dal 1° gennaio 2016 in poi, è possibile esercitare le due facoltà di riscatto anche cumulativamente e le istanze di riscatto presentate da tale data potranno avere ad oggetto anche periodi di corso di laurea e/o periodi corrispondenti al congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro antecedenti a tale data.

Conclude la circolare INPS n. 44/2016 specificando che le domande presentate prima dell’1.1.2016 e ancora pendenti, dovranno essere definite d’ufficio dalle strutture territoriali come se presentate alla data del 1° gennaio 2016, con onere calcolato alla predetta data.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy