Riscossione quote consortili: giurisdizione al giudice tributario

Pubblicato il 25 agosto 2009
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 17943 del 5 agosto scorso, hanno affermato la giurisdizione esclusiva del giudice tributario in ordine alle controversie relative alla riscossione delle quote consortili. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da Equitalia Polis Spa e volto a contestare il difetto di giurisdizione del Giudice di pace in un giudizio di opposizione a cartella esattoriale con cui era stato richiesto al contribuente il pagamento dei contributi consortili relativi all'anno 2002. Per le Sezioni, la giurisdizione riservata alle Commissioni tributarie in materia di tasse ed imposte è da considerare come esclusiva “ovverosia estesa ad ogni questione relativa all'an e al quantum del tributo e, quindi, anche a quelle riguardanti la decadenza dal potere impositivo o la prescrizione del diritto alla riscossione o la regolarità dell'iscrizione a ruolo”.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy