Rivalutazione a tutto campo

Pubblicato il 09 gennaio 2006

I terreni detenuti al 31 dicembre 2004 dall'impresa possono essere rivalutati seguendo l'una o l'altra di due diverse procedure, i cui effetti divergono a seconda che si tratti di aree edificabili o di aree non edificabili. Per le aree non edificabili, il bene deve risultare dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2004, e, alla stessa data, esso deve risultare contabilizzato tra le immobilizzazioni materiali. Solo al verificarsi di entrambe le condizioni la rivalutazione sarebbe legittimata. Quanto alle aree edificabili, l'effetto della rivalutazione risulta immediato: corrispondendo un'imposta sostitutiva del 19% sul maggior valore si ottiene di poter vendere il bene a partire dal 2006 limitando il gravame fiscale della plusvalenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy